-  ossibuchi 	do vitello.......................4
 
      - carota.........................................1
 
      -  cipolla.........................................1
 
      -  sedano...............................1 costa
 
      -  farina......................................q.b.
 
      -  olio.......................................80 g.
 
      -  sale e pepe..............................q.b.
 
      - vino bianco secco............1/2 bicch.
 
         
      - brodo......................................q.b.
 
      - porcini freschi.....................600 g.
 
      -  aglio e prezzemolo..................a.p.
 
      -  limone......................................1
 
      -  pangrattato............................q.b.
 
      | 
    
      - 
        
Tritate abbastanza finemente sedano, carota e cipolla e fateli soffriggere nell’olio in un tegame largo.  
       
      - 
        
Inseritevi gli ossibuchi infarinati due volte e fateli rosolare a fiamma vivace da entrambe le parti.  
       
      - 
        
Aggiungete il vino e fatelo evaporare, salate e pepate, abbassate la fiamma e coprite, lasciando cuocere per quasi 2 ore. Ogni tanto rivoltateli e, se necessario, aggiungete brodo caldo. 
       
      - 
        
          Nel frattempo, in un’altra padella, fate trifolare i porcini, tagliati in pezzi non più grandi di un pollice, con l’olio e l’aglio per una decina di minuti a fuoco vivace, poi coperti a fuoco basso per un quarto d’ora. Poco prima del termine della cottura degli ossibuchi, uniteli ad essi mescolando delicatamente; aggiustate di sale e pepe. 
       
      - 
        
          Intanto, in una scodella preparate la gremolada con abbondante prezzemolo tritato, buccia di limone, pangrattato, sale, pepe e aglio.  
       
      - 
        
Distribuite questo impasto sopra gli ossibuchi, rivoltateli a uno a uno un paio di volte e lasciate mantecare ancora per 5 minuti. 
       
      - 
        
Servitelo, accompagnandolo con purè di patate o con un bel risotto. Ottimo anche come accompagnamento della polenta.
            
              Con funghi secchi - Tagliate in pezzetti piccoli i porcini secchi, che avrete fatto rinvenire in acqua calda. Metteteli nella padella della carne con la loro acqua a metà cottura degli ossibuchi. 
         
       
      |